Vediamo in questo video tutorial, come modificare il colore di una pelle tipicamente caucasica, per portarlo ad una tonalità più diafana in pochi passaggi facili, ma con un risultato finale più che soddisfacente.http://www.youtube.com/watch?v=BF3TBK526LY
grazie per il tutorial, che ho subito messo in pratica con successo (in realtà non per rendere la pelle chiara, ma più morbida e luminosa)
vedo che cambi la dimensione del pennello senza agire sul pulsante in alto della dimensione, come fai?
e complimenti a enrico che ha una moglie identica a una famosa attrice 🙂
Ciao Stefano, benvenuto.
Allora, circa il pennello (o il clone, etc): Alt + pulsante destro del mouse (Win) o Ctrl + Alt (Mac). Trascina verso sinistra o destra per la dimensione e verso l’alto o il basso x la durezza.
Che fortuna per Enrico, vero? 😉 g
ho scoperto il tuo blog solo oggi, ed ho iniziato con il tuo ultimo contributo 🙂
ora sto ripartendo dal primo e conto di studiarli tutti, un po’ alla volta
anche l’ultimo tip funziona 🙂
grazie e ciao 😉
Attento Stefano che io vado preso un po’ per volta (lo dice anche mia moglie)
😉 g
Grazie 😉 RIferirò i complimenti a mia moglie.
carissimo Giulio ho guardato con attenzione il tutorial,
come detto piu volte la semplicita di come affronti la situazione e disarmante,
questo e frutto di esperienza e conoscenza profonda degli strumenti e nel
leggere l’immagine dote non facile da avere,
vedendo i passaggi fatti il tutto poteva andare in un filmato di pochi minuti, per l’esatezza un paio, pero sei stato costretto a spigare il perche di questo e quel passaggio e perche’ lo hai fatto, anche se in linea di massima dovrebbe andar bene diventa dispersivo e ruba risorse importanti distogliendo l’utente dal tutorial,
n.b. tengo a precisare non e una critica anzi……
hai pensato ad una soluzione?
un abbraccio Alberto
Caro Alberto, hai perfettamente ragione, sono troppo loquace, direi alle volte straripante.
Dovrei cercare di cambiare questa caratteristica del mio carattere, ma forse dopo non sarei più io. Cercherò però di contenermi e anzi, a questo proposito, vado subito a comprare i pannoloni 😉
Scherzo, però è vero: l’attenzione rischia di scemare nel diluvio di parole.
Non c’era assolutamente bisogno della tua precisazione. So che quello che dici è per aiutarmi nel costruire il mio rapporto con voi e questo lo apprezzo più di qualunque complimento
Circa la soluzione (per chi legge: Alberto mi ha dato un ottimo consiglio sulla gestione delle categorie), vedrò come mettere in atto le tue indicazioni, conciliandole con la mia organizzazione (incasinata)
Grazie e alla prossima
Giulio
Vorrei fare una postilla a quanto detto.
Alberto, mi son riguardato il tutorial per studiare il mio modo di esprimermi alla luce di quanto mi avevi segnalato. Però devo dire che se facessi il tutorial come dicevi tu in 2′, alla fine sarebbe stato proprio quello che non volevo e cioè fate così, fate colà … e perdevo lo spirito che mi ha spinto originariamente nella realizzazione di questo blog. Quello che voglio dire è che il mio intento è di far entrare in empatia voi tutti con il programma (come detto nella sezione Bio). Voglio, cioè, far sì che voi sappiate esattamente quello che state facendo, che ne siate consapevoli e che non dobbiate pedissequamente rifare quello che vi dico io, in modo tale da diventare, il prima possibile, indipendenti nelle scelte di lavorazione. Ad ogni modo, apprezzo tutte le annotazioni che mi vengono rivolte e, come vedi, ci penso e poi, liberamente decido.
Un abbraccio
Giulio
Giulio e proprio questo che mi piace di te dai un messaggio chiaro e preciso che arrivi a tutti,
condivido il tuo pensiero sulla spiegazione di ogni passaggio fatto e mi era sfuggito il fatto del cammino che dobbiamo intraprendere assieme come citato in sezione bio e me ne scuso,
sai quando uno usa da un po photoshop alcune cose ci sfuggono e sembrano superflue invece il segreto e proprio quello di evidenziarle.
Alberto
Alberto, tu sei una miniera di buoni consigli. Io veramente non so più cosa dire per ringraziarti, quindi lo faccio pubblicamente. Infatti, con la tua ultima annotazione, mi hai dato l’idea di puntualizzare un paio di cose, tra cui la riflessione dopo la nostra chiacchierata. Hai detto una verità sacrosanta che vale non solo per Photoshop: “alcune cose ci sfuggono e sembrano superflue invece il segreto è proprio quello di evidenziarle”.
Io l’ho fatto or ora in un articolo messo in evidenza. Grazie ancora del tuo preziosissimo supporto. Un abbraccio. Giulio
Sei stato perfetto grazie
E tu sei stata molto gentile Irene, grazie
Grazie!!!!!!!! GRANDE!!! Troppo gentile (anche se detto tra me e te mia moglie mi piace di piu’ :-)) Mi metto subito al lavoro per vedere cosa mi viene fuori dal tuo tutorial. Grazie ancora.
😉 g
Molto ma molto interessante e di non difficile attuazione. Bravo.
Miky
Bene, questo mi fa piacere.
g